Raccolto e pulizia: L’agricoltore raccoglie le bacche mature, le seleziona e le pulisce dalle impurità (terra, pietre, ramoscelli, bacche degradate e foglie).
Essiccazione: Il metodo consiste nello stendere ad essiccare al sole, per un periodo di tempo che varia da 2 settimane fino ad un mese, le ciliegie di caffè appena raccolte. Il processo richiede una costante manodopera per rimescolare il prodotto durante la giornata e coprirlo rapidamente in caso di pioggia.
Decorticatura: Una volta compiuto il processo di essiccazione, la buccia e la polpa ormai friabili, vengono rimosse (decorticazione). Questo avviene ancora manualmente ad Haiti e in altri paesi poco evoluti mentre si effettua con una decorticatrice meccanica nei paesi più ricchi organizzati.
Selezionamento o crivellatura: Ad Haiti le contadine effettuano manualmente questa fase, sedendosi con il setaccio in mano per finire la pulitura e separare i grani migliori e grossi da quelli difettosi e più piccoli. Nei paesi più sviluppati questa operazione viene effettuata utilizzando delle crivellatrici automatiche.
Insaccamento e Stoccaggio: I chicchi di caffè ormai puliti ed essiccati vengono inseriti in sacchi di juta per poi essere riposti in magazzini locali fino al momento dell’esportazione.